CREA IL TUO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO IN MENO DI 10 MINUTI
Ti basterà cliccare sul pulsante qui sotto e scaricherai il template con le istruzioni dettagliate di utilizzo per sviluppare il tuo prossimo piano di studio
C'è di più...
Se vuoi approfondire fino in fondo le tecniche viste nel video, ho dedicato i primi 2 interi capitoli del mio libro “Formula Super Apprendimento”
E’ un manuale completo, che ti da accesso a tutte le tecniche di apprendimento che ho imparato durante i miei 30 anni di carriera
Per superare più rapidamente Esami, Test di ammissione e Concorsi
libri e documenti relativi al tuo percorso
Porttitor pretium tellus sed sapien, sed semper maecenas facilisi aliquam sem lorem semper morbi in ut nisl quis.
Lo Scopo del Libro Super Apprendimento
Ho scritto questo libro perchè volevo creare un metodo pratico, dalla A alla Z, che desse agli studenti non delle tecniche scollegate, ma un piano applicabile da seguire in maniera meticolosa per preparare i propri esami
Cosa Troverai nel libro
Egestas hendrerit tincidunt massa nunc mattis non iaculis sed egestas
Proin viverra nec cras urna sit magna feugiat tempor eget leo fringilla
Massa nec molestie quis natoque mattis porttitor proin eget lectus mi
Lectus aenean risus at sit commodo est aliquam elit augue nec
Amet, aliquet gravida a cras amet pulvinar nunc, sagittis donec et
Vel duis vitae mi rutrum posuere eu pellentesque elit lorem turpis vitae
Vuoi dare una sibirciata?
Ti aspettano più di 280 pagine di tecniche, metodi e template per rendere il tuo studio più efficiente
Capitolo 1
Apprendimento e metodologia di studio
- 1.1 Il decalogo dell’insuccesso nell’apprendimento
- 1.2 Scopri e risolvi con un test i tuoi problemi nello studio
Capitolo 2
Il metodo di studio
- 2.1 Fase I. Supervisione e approccio strategico
- 2.2 Fase II. Ottimizzare il rendimento
- 2.3 Fase III. Studio e comprensione
- 2.4 Fase IV. Memorizzazione
- 2.5 Fase V. Ripassi
- 2.6 Fase VI. Esame
Capitolo 3
Le mappe mentali
- 3.1 Un potente strumento per schematizzare
- 3.2 Come si costruisce una mappa mentale
- 3.3 Memorizzare una mappa mentale
- 3.4 Esempi pratici di mappe mentali
Capitolo 4
Come stai a Memoria?
- 4.1 Misura l’efficacia della tua memoria con un test
- 4.2 Impara la tua prima tecnica di memoria
Capitolo 5
Come aumentare la concentrazione e gestire lo stress
- 5.1 Sonno e memoria
- 5.2 Il rilassamento alfagenico
- 5.3 Potenziare la concentrazione: la tecnica del mandarino
Capitolo 6
La fotografia mentale
- 6.1 Esercizi pratici
- 6.2 Memorizzare i grafici
Capitolo 7
Una strategia per ricordare i numeri
- 7.1 La conversione fonetica
- 7.2 Il codice di conversione fonetica di Leibniz
Capitolo 8
Creatività e neurobica
- 8.1 Come valorizzare un patrimonio di 100 miliardi
- 8.2 Emisfero destro + sinistro = nitro + glicerina!
- 8.3 Esercizi di neurobica per potenziare i tuoi neuroni
- 8.4 Test: misura la tua creatività
- 8.5 Il brainstorming
Capitolo 9
Tutti i segreti per una supermemoria
- 9.1 La memoria a breve e a lungo termine
- 9.2 Le tre regole della memorizzazione
- 9.3 PAV: la tecnica dell’archiviazione mentale
- 9.4 Lo schedario mentale: 100 cassetti per ricordare tutto
- 9.5 Uno stupefacente esercizio di memoria
- 9.6 Schede mnemoniche visive
- 9.7 Memoria visiva, uditiva, cinestesica: tu che memoria hai?
- 9.8 Consigli pratici
Capitolo 10
Memorizzare operatori numerici e formule
10.1 Tecnica generale per i numeri
10.2 Memorizzare numeri di telefono, PIN e documenti
10.3 Lo schedario alfabetico
10.4 Memorizzare formule matematiche e fisiche
10.5 Memorizzare formule di chimica inorganica
10.6 Memorizzare formule di chimica organica
10.7 Memorizzare la tavola periodica degli elementi
10.8 Memorizzare le date storiche
10.9 Memorizzare articoli del Codice
Capitolo 11
Memorizzare termini complessi
11.1 Memorizzare parole tecniche, scientifiche, legali
11.2 Memorizzare nomi di geografia
11.3 Memorizzare poesie
Capitolo 12
Memorizzare vocaboli in lingua straniera
12.1 Tecniche di memoria per vocaboli stranieri
- 12.2 Test di verifica
- 12.3 Casi particolari
Capitolo 13
Memorizzare l’agenda
- 13.1 Il calendario dell’anno
- 13.2 L’agenda mentale
Capitolo 14
Ricordare nomi e visi delle persone
- 14.1 Come ricordare il proprio interlocutore
- 14.2 La visualizzazione del cognome
- 14.3 La visualizzazione del nome
Capitolo 15
Quiz e test a risposta multipla: memorizzare la risposta giusta
- 15.1 Test di educazione stradale
- 15.2 Test di educazione civica
- 15.3 Test di storia
- 15.4 Test di geografia
- 15.5 Test di letteratura
- 15.6 Test di scienze
- 15.7 Test di geometria e fisica
- 15.8 Test di verifica
- 15.9 Test di ammissione all’università
Capitolo 16
Memoria quotidiana e intrattenimento
- 16.1 Come ovviare alle piccole dimenticanze di ogni giorno
- 16.2 Memorizzare le carte da gioco
- 16.3 Memorizzare la musica
Capitolo 17
Applicazioni pratiche ad argomenti di studio
- 17.1 Le schede secondarie (o schedario parallelo)
- 17.2 Le schede ampliate’
- 17.3 La tecnica dei loci
17.4 La scheda studio (o scheda argomento)
17.5 Il casellario alfanumerico
- 17.6 Conversione e uso razionale delle schede
Capitolo 18
Dalla lettura tradizionale a quella veloce
- 18.1 Cosa non è la lettura veloce
- 18.2 Come funziona la lettura veloce
- 18.3 I tre parametri della lettura
- 18.4 Movimenti degli occhi: campo visivo e punti di fissità
- 18.5 Eliminare abitudini e credenze sbagliate
- 18.6 Cos’è per te leggere?
- 18.7 I passi fondamentali per diventare un lettore veloce
- 18.8 Una breve lettura per scaldare i motori
Capitolo 19
Le tecniche di lettura veloce
- 19.1 Test di verifica dei parametri iniziali
- 19.2 Il campo visivo: esercizi pratici
- 19.3 L’aumento della velocità di percezione
- 19.4 Esercizi di scorrimento alla massima velocità
- 19.5 Esercizi di lettura veloce senza comprensione
- 19.6 Esercizi di lettura veloce con comprensione
Capitolo 20
Leggere e comprendere: le diverse strategie di lettura veloce
- 20.1 Preparazione ambientale e mentale
- 20.2 Strategie di lettura veloce’.
20.3 Test di verifica: parametri finali
20.4 Raccomandazioni per una lettura veloce efficace
Chi è l'autore?
Ciao, sono Stefano Di Benedetto, fondatore di Memosystem ed esperto nel campo dell’apprendimento.
Da oltre 35 anni aiuto studenti e insegnanti a ricordarsi tutto, anche i concetti più complessi delle materie più assurde.
Nel 1985 vivevo a Roma, frequentavo il secondo anno dell’Università di Scienze Agrarie, ero indietro di 3 esami e stavo preparando con grande fatica Chimica Organica… certi argomenti proprio non riuscivo a ricordarli!
Poi un giorno in facoltà ho visto una locandina che presentava un Corso di Memoria, il primo in Italia.
Quel volantino per me fu un flash: già pensavo a tutte quelle formule e reazioni chimiche che proprio non mi entravano in testa.
A distanza di soli 10 giorni dall’esame di Chimica Organica, decisi di partecipare al Corso di Memoria.
Quel corso fu una vera svolta: avevo finalmente capito il metodo di studio per memorizzare tutto.
Nessun miracolo, bisognava studiare, ma il metodo faceva tutta la differenza del mondo, ricordavo tutto senza grandi sforzi e senza stress.
Ricordo ancora che la mattina dell’esame, il professore dopo varie domande mi chiese “Con quale argomento vuole terminare?”
Ed io, in silenzio, presi un foglio e iniziai a scrivere la Tabella Periodica degli elementi, con i loro relativi numeri atomici.
Lui rimase fermo ad osservarmi per un lungo minuto per vedere se bluffavo, poi prese il libretto e segnò un 30.
Quel giorno fu indimenticabile per me, perché avevo capito il metodo per dare gli esami velocemente e con voti alti.
E a distanza di anni, la mia missione è sempre la stessa: trasmettere la mia tecnica a studenti, insegnanti e professionisti che vogliono rivoluzionare il loro metodo di apprendimento.
VISITING PROFESSOR PRESSO
What my client says
John Murphy
Founder & Consultant at Leon International
Garanzia Soddisfatto o Rimborsato
Se il libro non ti piace, puoi richiedere il rimborso entro 30 giorni dall'acquisto, non ti verrà fatta nessuna domanda